Cosa succede quando si dà la priorità alla sostenibilità nell’allevamento delle Phalaenopsis, senza perdere di vista la qualità del prodotto? Abbiamo visitato l’allevatore di Phalaenopsis, GreenBalanZ, e abbiamo chiesto loro di spiegarci cosa significa per loro 100% verde.

Coltivatore della Settimana

Ogni settimana presentiamo un prodotto della nostra enorme gamma di fiori recisi e piante in vaso, che pensiamo meriti di essere sotto i riflettori. Questa settimana è tutta dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. La sostenibilità non è solo una tendenza, ma una necessità che sempre più clienti accettano. Di conseguenza, questi clienti desiderano trovare prodotti ecologici e sostenibili nei loro negozi di fiori locali.

Sustainable Orchids
Organic Phalaenopsis

Un pioniere della coltivazione sostenibile della Phalaenopsis

GreenBalanZ è sempre stata molto progressista nel campo della sostenibilità e della protezione dell’ambiente e ha aperto nuovi orizzonti per raggiungere i suoi alti obiettivi. La loro intera gamma è prodotta in modo estremamente ecologico. Nel 2014 sono stati i primi a lanciare per primi le orchidee Phalaenopsis completamente biologiche.

Cosa significa 100% verde?

GreenBalanZ è sempre alla ricerca di modi per rendere il proprio processo produttivo ancora più ecologico. Coltivare in modo biologico significa lavorare senza fertilizzanti artificiali e pesticidi. L’acqua viene raccolta e riutilizzata, e sono stati i primi coltivatori nei Paesi Bassi a smettere di usare il gas naturale per riscaldare le loro serre. Il 10% della produzione di GreenBalanZ è biologica e di conseguenza certificata Skal. Il restante 90% è definito verde al 100%!

Lennard van der Weijden - Greenbalanz
Colourful Phalaenopsis

L’origine delle Phalaenopsis

Le Phalaenopsis provengono dal sud-est asiatico, dalle Filippine e dall’Australia. In natura cresce principalmente sugli alberi, ma senza assumere le loro sostanze nutritive. Oltre che sugli alberi, questa orchidea cresce in natura anche sulle rocce, su terreni altamente permeabili come l’humus, così come nelle fessure vicino ai fiumi e ai ruscelli.
La storia racconta che, durante una delle sue incursioni nella natura, il botanico olandese Dr. C.L. Blume vide un gruppo di farfalle appollaiate quasi immobili vicino a un albero. Queste farfalle si rivelarono essere orchidee, che più tardi chiamò Phalaenopsis amabilis.

Ricevere in omaggio
Ispirazioni

My Newsletter

By

What type of content do you plan to share with your subscribers?

Niente spam e i vostri dati sono al sicuro